Angelo Maisto, Villa Bellombra: l’arte come medicina dell’anima

È l’arte che cura, come medicina, prima di tutto, dell’anima, del cuore.

La nuova Villa Bellombra, presidio privato accreditato di Casteldebole a Bologna interamente dedicato al percorso riabilitativo, vuole essere un luogo stabilmente aperto alla cultura e all’arte, per offrire beneficio nel percorso di recupero dei pazienti grazie al riconosciuto potere terapeutico dell’arte.

In un’ottica che pone al centro del progetto riabilitativo e assistenziale il paziente con i suoi bisogni clinici, umani e sociali, nasce la mostra intitolata Arcadia che vede come protagoniste le composizioni armoniche di Angelo Maisto segnando l’inizio di un percorso espositivo che si protrarrà per l’intero 2023.

La mostra è realizzata dal Consorzio Colibrì in collaborazione con the rooom

Come in una galleria d’arte, la mostra Arcadia offre sin dall’ingresso del nuovissimo ospedale di Casteldebole una dimensione evocativa a beneficio di tutti: degenti, utenti e personale sanitario. L’obiettivo è quello di restituire anche negli ambienti ospedalieri momenti di nuova socialità. A tale proposito Angelo Maisto, noto acquarellista campano, ha spiegato il significato delle sue opere in un incontro che si è tenuto proprio oggi, 13 dicembre presso la stessa struttura.

Perché Maisto?

Angelo Maisto nasce a Napoli nel 1977. Si diploma al Liceo Artistico e, in seguito, all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Riconosciuto come artista visionario, raffinato acquarellista e abile bricoleur, Maisto è impegnato da anni nella creazione del suo CODEX MAISTI, vera e propria opera omnia in grado di ricreare un ordine mescolando cultura alta e bassa, cose e oggetti, storia dell’arte e bricolage, in una nuova configurazione di curiosità, in una nuova storia naturale.

Ha all’attivo esposizioni personali e collettive in spazi pubblici e privati sia in Italia che all’estero.

Villa Bellombra punta sull’arte e in particolare su un artista dallo stile puro ed essenziale, capace di trasmettere accoglienza e serenità. Tra favola e realtà, Maisto riesce infatti a far convivere in armonia mondo naturale e artificiale.

Tra le opere esposte merita attenzione la statuetta personalizzata di un colibrì, omaggio all’omonimo consorzio che diventerà nei prossimi mesi un “premio” da assegnare a personalità che si sono distinte in alcuni settori di salute e sanità.

Il codice artistico di Maisto apre una finestra sul ruolo fondamentale della natura trovando in Villa Bellombra una collocazione ideale. La struttura infatti è stata progettata con un’attenzione ai principi del benessere e della sostenibilità sociale e ambientale, in linea con Agenda ONU 2030.

Due in particolare sono i global goal che emergono dalle opere esposte: il goal n. 3 che riguarda il diritto a una buona salute e all’accesso alle cure per tutti e il goal n. 13 relativo alla lotta contro il cambiamento climatico con la messa in campo di scelte sostenibili per le persone e per l’ambiente. 

«Abbiamo puntato su una progettazione, da quella architettonica a quella estetica e di design degli spazi, che fosse capace di generare benessere e comfort, per tutti i pazienti, dalla riabilitazione intensiva neurologica a quella ortopedica – dichiara l’Ad del Consorzio Ospedaliero Colibrì Averardo Orta – .

È fondamentale che il paziente sin dal suo ingresso in ospedale abbia una sensazione di positività e fiducia nel cominciare e nel continuare il suo percorso riabilitativo: grandi vetrate, illuminazione naturale, mostre d’arte e altre iniziative sono stimoli positivi durante tutti i percorsi di cura e riabilitazione».

La mostra Arcadia, con il coordinamento di Giorgia Sarti, cultural curator the rooom, sarà ospitata fino ad agosto 2023. 


Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche Tina Sgrò: le sue stanze dipinte e quei punti di luce che evocano nuova vita.

Per ricevere sempre i migliori aggiornamenti, gli approfondimenti, le recensioni sulle ultime novità musicali e letterarie, articoli su monografie e interviste esclusive, iscriviti alla nostra newsletter. Inserisci la tua email, al resto ci pensiamo noi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...