Illegittima la legge regionale che limita la potenza degli impianti fotovoltaici a terra

Sono state considerate illegittime dal legislatore toscano alcune misure previste per il fotovoltaico. È con sentenza della Corte Costituzionale del 30 luglio 2021 che si stabilisce incostituzionale il limite fissato a 8.000 kW per gli impianti destinati a terra delle aree rurali. La Regione Toscana in opposizione alla Linea guida nazionale, ai principi di derivazione europea e alla normativa quadro ha di fatto imposto un divieto generico d’installazione per tutti gli impianti di potenza superiore a quella stabilita per legge.

Per l’Europa è adesso il momento di dare prova della massima apertura nei confronti dei sistemi di energia rinnovabile.

Cosa sono le energie rinnovabili?

Le energie rinnovabili sono ricavate da risorse che fanno già parte della scala temporale umana, come luce, vento, acqua, onde, biomasse, calore geotermico. L’efficienza energetica legata all’impiego delle risorse già presenti in natura è notevole, sia in termini ecologici sia in termini economici. A livello mondiale l’approvvigionamento energetico rinnovabile è pari al 20%, per questa ragione esiste un forte sostegno su scala internazionale di queste fonti rinnovabili. Islanda e Norvegia sono già capoliste nel generare tutta la loro energia elettrica attraverso l’uso di fonti rinnovabili. Anche la Danimarca si appresta a convertire totalmente la sua energia attraverso le fonti a energia rinnovabile.

E in Italia?

In ambito elettrico almeno il 37% del consumi effettuati da noi italiani nel 2020 è derivato da fonti rinnovabili, producendo circa 116 TWh. Con un balzo incredibilmente in avanti degli ultimi decenni e grazie all’impiego sempre più massiccio di fonti rinnovabili l’Italia vanta il suo primato tra gli obiettivi fissati dall’Unione europea in termini di copertura di energia a fonte primaria stimata al 20% sia nel settore elettrico, sia in quello termico e dei trasporti. Gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia (al 202) è pari a 950.000, di cui 936.000 di fotovoltaico e 5700 eolico.

E l’economia?

Almeno 15 miliardi di euro sono destinati alla produzione di sostenibilità energetica. Undici milioni sono per l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, un miliardo per l’efficienza energetica e per le rinnovabili nel settore termico e un miliardo ai biocarburanti. Insomma un mercato finanziario in grande crescita ed espansione.

Sebbene il 2020 abbia fornito al mondo un’immane e tragica pandemia con tutti i suoi effetti negati su economia, produttività e beni pubblici, il settore green continua a valere moltissimo: circa 2 miliardi. In questo modo si è evitato per giunta l’emissione in atmosfera di 42 milioni di tonnellate di CO2 che tradotti in termini petroliferi sono equivalenti a 109 milioni di barili di oro nero. Questo ha generato una importante impennata anche in riferimento alle unità di lavoro attestate a 51 mila unità a tempo pieno.

«Nel 2020 le domande di accesso al Conto Termico (l’incentivo per la riqualificazione energetica degli edifici) sono state 113.498, corrispondenti a 451 milioni di euro di incentivi richiesti: 320 milioni in accesso diretto (da imprese e privati) e 131 milioni relativi a interventi prenotati dalla Pubblica Amministrazione».

«Nel 2020 il Gestore ha riconosciuto poco più di 1,7 milioni di Titoli di Efficienza Energetica, dei quali il 59% per interventi in ambito industriale, il 32% nel settore civile, il 5,5% per progetti di illuminazione e i restanti nel settore dei trasporti».

Con questa sentenza n. 117 del 2021 il Giudice ha dichiarato dunque illegittimo costituzionalmente il limite imposto a livello regionale per violazione dei principi fondamentali della materia “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”.

Fonte: Gestore dei servizi energetici (Gse), la società pubblica per la promozione delle fonti rinnovabili.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...