Alessandro De Rosa: da Ennio Morricone al suo nuovo album Flesh and Soul

Musicista, autore, conduttore, speaker radiofonico per Radiotelevisone Svizzera di Lingua italiana RSI e Amazon Audible, Alessandro De Rosa annuncia l’uscita, il prossimo 15 febbraio, del suo nuovo disco Flesh and Soul (Pele e Alma) in collaborazione con la cantautrice brasiliana, performer, attivista, due volte disco di platino Fantine Tho.

Flesh and Soul è «un viaggio musicale attraverso l’esperienza umana. Un’esplorazione cosmica delle emozioni, delle sensazioni e delle percezioni al centro del nostro essere». Otto brani collegati tra loro dalla natura e dall’armonia, due identità, proprio come i suoi protagonisti, Alessandro e Fantine.

Alessandro De Rosa

Dal 2021 il musicista milanese, classe 1985, conduce Ascoltare il cinema sul canale RSICult e LA1, una rubrica interamente dedicata alla musica cinematografica. Alessandro è tutto questo ma anche il biografo ufficiale di Ennio Morricone e sarà presente tra gli altri nel film documentario Ennio, con la regia di Giuseppe Tornatore, un romanzo audiovisivo animato da una serie di testimonianze di artisti e personaggi illustri che hanno gravitato intorno alla sua incredibile e sonora esistenza. Presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia appena trascorsa, il film uscirà il 17 febbraio 2022 nella sale e racconterà, tramite voci e suoni amici, la vita di uno dei più grandi autori al mondo di musica cinematografica.  

«Ho partecipato con entusiasmo a questa iniziativa poiché con forza Ennio Morricone lo ha voluto quando era ancora in vita, e perché anche Giuseppe Tornatore, che stimo molto, mi ha voluto come parte del suo racconto e del suo prestigioso cast nella figura di ciò che pure, con il lavoro, lo studio e la dedizione, sono diventato nel tempo: il biografo di Ennio Morricone» spiega  Alessandro De Rosa.

Alessandro infatti è co-autore insieme a Ennio Morricone della sua autobiografia in conversazione “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa” (Mondadori Libri, 2016, 2020, 2021), un libro che nasce da anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore strutturato come un dialogo ricco e intenso nel quale si parla della vita, dell’opera musicale del Maestro e del modo in cui queste entrino continuamente in contatto influenzandosi a vicenda.

In Italia il libro è già alla sua terza ristampa (la terza è avvenuta ad ottobre 2021) ed è stato tradotto in numerose lingue tra le più parlate al mondo, raccogliendo il plauso di svariate personalità italiane ed internazionali; a breve saranno pubblicate le edizioni in lingua araba, persiana, cinese, russa, coreana e giapponese.

Il volume rappresenta il punto di arrivo di un’intensa amicizia e stima professionale reciproca nata tra Alessandro e il Maestro nel 2005, quando il giovane compositore, già grande appassionato dell’opera di Morricone, alla sola età di 19 anni riesce a consegnare al Maestro una lettera e un CD in cui gli presentava un suo lavoro musicale. Da lì non tarda la risposta di Morricone che ha da subito sostenuto il talento di Alessandro: «Devi studiare composizione. Non puoi fare altrimenti. Le capacità ci sono e forti» gli disse.

«Con Tornatore c’è stata collaborazione, complicità e rispetto – afferma De RosaIl collante è stato l’amore per Ennio, per la sua opera, per la sua preziosa esperienza di vita. Quando penso che tutto sia andato così bene, che si sia creata questa cooperazione straordinaria e affatto scontata mi commuovo e mi riempio di gioia e speranza».

Dall’incontro con Morricone Alessandro De Rosa inizia una carriera ricca di traguardi e riconoscimenti professionali. Studia con Boris Porena e poi si diploma in Composizione al Conservatorio Reale dell’Aja. Tra il 2006 e il 2012 collabora come compositore e arrangiatore con Jon Anderson degli Yes con il quale mette in musica anche L’Alchimista di Paulo Coelho

Il rapporto tra De Rosa e Morricone si consolida negli anni e nel 2020, al libro fa seguito il podcast Io e Ennio Morricone (Amazon Audible, Febbraio 2020) dove il Grande Maestro ancora una volta si apre al microfono di Alessandro, raccontando la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un ulteriore momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale. Un’occasione unica per ascoltare dalle parole dello stesso Morricone i suoi ricordi d’infanzia, gli anni di formazione al Conservatorio, gli esordi come arrangiatore nel mondo della canzone popolare fino ad arrivare alla sua musica assoluta e alle innumerevoli collaborazioni per il cinema con i più grandi registi italiani e internazionali.

Alessandro lavora inoltre come compositore di musica applicata per numerose agenzie e società tra cui Amadeus Music e Pastelle Music scrivendo per documentari, film e pubblicità. Proprio con Pastelle Music esercita anche il ruolo di Head of A\R and Talent Manager e Music Supervisor.
Tra i suoi brani da concerto Gravità ritrovata per orchestra, commissionato ed eseguito dalla Residentie Orkest in occasione del suo  110° anniversario nel 2014, Duetto per violini, e l’opera Trashmedy, composta per la 63° edizione della Biennale di Venezia Musica 2019.

[Redazione]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...