Festeggiare il Natale per un mese intero con la musica, il teatro, l’arte performativa, concerti Gospel ed eventi speciali, tutto questo a Roma nella casa dell’Auditorium Parco della Musica dedicato al Premio Oscar Ennio Morricone.
Allestito nell’area pedonale per famiglie e amanti del genere natalizio un mega villaggio a tema con luci e scenografie dall’irresistibile calore invernale: il Christmas World.
Grandi artisti e musicisti provenienti da tutto il mondo si alterneranno tra allestimenti e esibizioni uniche. Eugenio Bennato con l’ensemble Le Voci del Sud tornerà a suonare per il suo pubblico oggi 22 dicembre. Mentre il 26 e il 27 dicembre sarà sul palco la cantantessa Carmen Consoli in una doppietta romana sul tour che la vede impegnata in giro per l’Italia nella promozione del suo ultimo album Volevo fare la rockstar nono in studio e pubblicato da Polydor e Narciso Records il 24 settembre scorso.
Vinicio Capossela sarà in scena all’Auditorium nella serata del 28 dicembre per il suo concerto dedicato ai 700 anni della morte del poeta Dante Alighieri e intitolato Bestiale Comedìa. «Se quello di Dante è un viaggio tra i morti per salvare i vivi, la Bestiale Comedìa vuole essere un itinerario nell’immaginazione musicale e letterario per redimere il reale dallo smarrimento in cui sembra gettato», spiegano dal suo entourage. Molte sono le allusioni al Sommo Poeta presenti nelle opere di Capossela da sempre impegnato nella ricerca dell’universo metafisico e della potenza del rito e della complessità dell’animo umano. Con Vincenzo Vasi e Raffaele Tiseo, i due compagni di viaggio, Vinicio Capossela attraverserà una delle opere più vaste e complesse della storia della letteratura mondiale.
Il Premio Oscar Nicola Piovani, presente nelle serate del 26, 27, 28 e 31 dicembre, saluterà l’arrivo del nuovo anno con il racconto musicale La musica è pericolosa narrato direttamente dagli strumenti che agiscono in scena a scandire le stazioni del viaggio musicale.
Un percorso romanzato e autobiografico, fatto di vecchie e nuove edizioni musicali, in cui il Maestro Piovani racconta i suoi ardimentosi progetti con artisti e amici del calibro di Fabrizio De Andrè, Federico Fellini, Nanni Moretti e altri registi internazionali. Anche i video che interagiranno con lo spettacolo integrano il racconto con immagini note e inedite di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che un artista come Milo Manara ha dedicato all’opera musicale di Piovani.

«La musica è pericolosa è uno spettacolo-contenitore – spiega Piovani – che, nato nel 2015, nel corso degli anni ha cambiato continuamente i titoli in programma, aggiungendo pezzi e perdendo pezzi col passare del tempo. La versione natalizia romana di questo anno includerà probabilmente qualche inedito».
Sempre il 31 dicembre il Parco della Musica ospiterà la Premiata Forneria Marconi che chiuderà il suo PFM canta De André.
Il primo giorno dell’anno si inaugurerà con la musica delicata di Giovanni Allevi e Stefano Di Battista. Il 3 gennaio aprirà a uno spettacolo inedito con quattro fuoriclasse del jazz italiano: i maestri Enrico Rava, Danilo Rea, Roberto Gatto e Dario Deidda. «Sono felice di questa reunion – ha detto Gatto – e di rivedere Enrico Rava sul palco dopo un momento difficile. A più di 80 anni ha ripreso a fare concerti meglio di prima».
Dal 23 dicembre fino al 31 ci sarà anche il ROMA Gospel Festival, prodotto da Musica per Roma e IMF Foundation, con cinque gruppi canori provenienti dagli Stati Uniti.
Per la notte più magica dell’anno, tra desideri espressi e preghiere, un doppio concerto dell’Harlem Gospel Choir, il gruppo americano gospel più famoso al mondo che sarà ospitato all’interno della meravigliosa Sala Santa Cecilia.
Insieme alla musica tantissimi altri progetti come il reading dal titolo Ti racconto una storia dell’attore e regista Edoardo Leo, che tra importanti riconoscimenti ad autori come Benni, Calvino, Marquez, Eco e Piccolo e le musiche di Jonis Bascir, regalerà al suo pubblico racconti di sé, della sua vita d’artista, della crescita professionale fino al grande riconoscimento meritatamente ottenuto.

Poi immancabile l’appuntamento tradizionale con La Chiarastella di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare italiana e il ritorno di Mimmo Cuticchio nel giorno dell’Epifania, uno dei più importanti eredi della tradizione dei cuntisti siciliani.
Ancora tre gli appuntamenti nelle sale dell’Auditorium la notte di Capodanno: l’Emmanuel Djob by The Gospel River in Sala Sinopoli, lo spettacolo già annunciato di Nicola Piovani in Sala Petrassi, mentre la sala Santa Cecilia accoglierà il grande concerto della Pfm.
Alla Casa del Jazz il cartellone di concerti si apre il 21 e 22 dicembre con la Bruno Biriaco Saxes Machine. Tra gli appuntamenti, il 4 e 5 gennaio Conosci Mia Cugina? , swing show della band di 7 elementi con omaggi a Carosone, Buscaglione, Natalino Otto, Trio Lescano, Gorni Kramer e Lelio Luttazzi.
Oltre alle mostre, dall’8 dicembre al 9 gennaio, Musica per Roma in collaborazione con Fondazione Modena Arti Visive riproporrà per il secondo anno un’installazione di fotografia contemporanea in forma di slideshow, proiettando dal tramonto all’alba sulla cupola della Sala Sinopoli una foto al giorno per 33 giorni. Un focus sarà inoltre dedicato a Paolo Ketoff, ingegnere del suono, innovatore della tecnica della riproduzione del suono, inventore di strumenti musicali elettronici e figura centrale dell’avanguardia musicale. Ketoff ha influenzato la ricerca sonora per il cinema degli anni Sessanta e Settanta. Molti registi e compositori internazionali si avvalsero della sua collaborazione per produzioni particolarmente complesse, come per le colonne sonore dei film L’avventura, Pane, amore e fantasia, Africa addio e tanti altri.
Infoline
Musica per Roma: 0680241281 info@musicaperroma.it
[Redazione]