SUDARÌA – IL FESTIVAL DI CONNESSIONE CULTURALE

DAL 15 AL 17 SETTEMBRE 2022 A SENIGALLIA, NELLE MARCHE, UNA RASSEGNA CULTURALE INEDITA DEDICATA ALLA LETTERATURA, ALLA MUSICA E ALL’ARTE CONTEMPORANEA PROVENIENTE DA SUD

INTRODUZIONE

Sudarìa è un festival di connessione culturale che mira a promuovere autori, artisti e musicisti del Sud in una cornice incantevole sulla riviera adriatica, a Senigallia, nella Marche

Nella sua prima edizione Sudarìa intende presentare, attraverso una tre-giorni prevista dal 15 al 17 settembre 2022, a una città fervente e accogliente come la splendida cittadina marchigiana un Sud sempre più prolifico che vede nelle connessioni e nelle contaminazioni la sua vera identità. 

Dalla Puglia alla Campania, dalla Basilicata alla Calabria fino al Molise, il Sud in connessione fisica con il Centro attraverso la rete adriatica, e dunque il mare, è un coacervo di storie e rappresentazioni che con le voci di artisti, autori e musicisti riesce a cogliere prima di ogni tempo gli aspetti di un mondo che cambia, che si apre a nuovi orizzonti e che sa mescolarsi a nuove identità. 

Nel sincretismo il Sud da sempre ha edificato la sua fede artistica e ricreativa. L’unione di pezzi spesso incompatibili ha saputo generare opere davvero straordinarie che parlano la lingua universale dell’arte, dell’unisono, del rispetto e dell’amore.

Sudarìa ha dunque l’intento di diffondere questi sincretismi culturali e i suoi esponenti più rappresentativi tramite eventi culturali pomeridiani e serali, presentazioni letterarie, concerti e mostre d’arte contemporanea con lo scopo di promuovere un nuovo percorso umano fatto di conoscenza reciproca e di innesti inediti. 

EDIZIONE 2022

Grandi artisti, musicisti, scrittori presentano le loro opere o le ultime uscite letterarie e musicali al pubblico di Sudarìa presente al Festival a Senigallia.  

Omar di Monopoli, scrittore e giornalista dal grande talento innovatore, in libreria con il suo ultimo romanzo Brucia l’aria (Feltrinelli).

Salvatore Basile, autore e scrittore di successo. Il suo ultimo romanzo Cinquecento catenelle d’oro è in libreria con Garzanti

Livio Romano è scrittore e giornalista. Collabora con le pagine culturali delle più importanti testate nazionali. La sua ultima opera, intitolata A pelo d’acqua e pubblicata dalla casa editrice pugliese Les Flâneurs, sarà presentata nella giornata d’apertura di Sudarìa Festival. 

Antonella Caputo, scrittrice e insegnante di origini bresciane. Affonda le sue radici nel Salento dove scrive il suo primo apprezzato romanzo Senza biglietto di ritorno. A Sudarìa, in compagnia del suo compagno di vita Livio Romano, presenta la sua ultima fatica editoriale edita da Les Flâneurs. 

Giorgio Consoli, artista poliedrico, è il protagonista di un’opera musicale recitata Coralli cotti a colazione che presenterà in anteprima durante la serate del 15 settembre. 

Ninotchka è l’inedito progetto musicale che spazia dal cantautorato al post-rock e diretto dal producer e bassista Mimmo Pesare. L’album d’esordio Temporalità è presentato con Marco Ancona, Ester Ambra Giannelli e Giorgio Consoli a Sudarìa durante la serata del 15 settembre presso la Rotonda sul mare.

Massimo Cotto è la celebrità della parola musicale. Su Virgin Radio conduce una delle più belle trasmissioni radiofoniche italiane. Per Sudarìa terrà, in compagnia di Ernesto Bassignano, uno spettacolare seminario sulla musica, le contaminazioni e il Sud durante la serata del 16 settembre presso la Rotonda sul mare. 

Cantautore e giornalista, Ernesto Bassignano è un maestro della musica d’autore impegnata. Bandiera negli anni 70 insieme a Venditti, Lo Cascio e De Gregori, del Folkstudio, l’autore di Moby Dick ha saputo alternare la sua vita tra musica, politica e satira. Insieme a Massimo Cotto terrà un seminario sulla musica e le contaminazioni dal Sud durante la seconda serata di Sudarìa, il 16 settembre presso la Rotonda sul Mare.

E altri ospiti di fama nazionale. Durante gli eventi è prevista l’esposizione di opere di artisti contemporanei (pittori, scultori, fotografi) del luogo e provenienti dalle regioni del Sud.

SCARICA IL PROGRAMMA


“La cultura è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell’avversa”

Aristotele

SOSTIENICI ANCHE TU!

Sudarìa è il primo festival di connessione culturale che porta il calore e i colori nel Sud al Centro. 

Dalla Calabria alla Basilicata, sulle rotte dei briganti che sconfinano in Puglia e risalgono in Campania virando a est verso Molise e Abbruzzo, lire, tamorre, fisarmoniche e canti popolari incontrano l’arte e la letteratura e si ritrovano a Senigallia dal 15 al 17 settembre 2022 per una tre-giorni che ha il suono del mare, il sapore dei fichi d’india, il frusciare dei ventagli, il sudore e i ritmi delle notti tarantolate. 

Sudarìa è sincretismo ed emozione, Mediterraneo antico e moderno, viatico di riscoperta delle nostre radici; è connessione fisica con il Centro Italia attraverso la rete adriatica e le acque del suo mare. È coacervo di storie e rappresentazioni che, attraverso le voci di artisti, autori e musicisti, celebra la ricchezza della diversità con il linguaggio universale dell’arte. Sudarìa è contaminazione. 

La tre-giorni mette in scena una serie di eventi culturali pomeridiani e serali che vanno dalle presentazioni letterarie ai concerti e alle mostre d’arte contemporanea con lo scopo di promuovere un nuovo percorso umano fatto di conoscenza reciproca e di innesti inediti.

Grandi artisti, musicisti, scrittori presentano le loro opere o le ultime uscite letterarie e musicali:  

Giorgio Consoli, artista poliedrico, è il protagonista di un’opera musicale recitata Coralli cotti a colazione che presenterà in anteprima durante la serata del 15 settembre.  

Ninotchka è una band salentina formata da Mimmo Pesare, Marco Ancona, Ester  Ambra Giannelli e Giorgio Consoli. L’album d’esordio “Temporalità” è presentatolo stesso 15 settembre presso la Rotonda sul maredi Senigallia

Venerdì 16 settembre al Palazzetto Baviera Salvatore Basile, autore e scrittore di successo, presenta il suo ultimo romanzo Cinquecento catenelle d’oro edito da Garzanti.

A seguire presso la Rotonda sul Mare di Senigallia, Massimo Cotto ed Ernesto Bassignano terranno un seminario sulla musica e le contaminazioni dal Sud. Si tratta di due celebrità: il primo è un biografo musicale di fama esu Virgin Radio conduce una  delle più belle trasmissioni radiofoniche italiane; il secondo, cantautore e giornalista,è un maestro della musica d’autore  impegnata. Bandiera negli anni ’70 insieme a Venditti, Lo Cascio e De Gregori, del  Folkstudio, l’autore di Moby Dick ha saputo alternare la sua vita tra musica,  politica e satira. 

Chiude Omar di Monopoli: bolognese naturalizzato salentino, è scrittore e giornalista dal grande talento innovatore, capace di declinare la lingua e i suoi dialetti in uno stile unico e riconoscibile. Il 17 settembre presso la Biblioteca Comunale Antonelliana presenterà il romanzo Brucia l’aria, edito da Feltrinelli

Ampio spazio anche all’arte, con le opere del Prof. Antonio Cavallo, scultore e mosaicista pugliese, in esposizione permanente durante tutto il Festival. 

Li senti questi venti da Sud? È solo l’inizio! Aiutaci a realizzare questo sogno!

SOSTIENICI ANCHE TU!

Con Eppela

Partner & Supporter

Con il Patrocinio della Regione Marche

Con il Patrocinio del Comune di Senigallia

Con il Patrocinio del Comune di Taranto

Con il Partenariato dell’Università del Salento

Con il supporto di CNA di Ancona e Senigallia

E di Raffaello Hotel Senigallia

MOOKA Ristorante

Sky Wellness

Luzi Food

Associazione Armonie Circolari

CONTATTACI

sudariafestival@gmail.com / +39 320 56 83 574

SEGUICI